“L’amor che move il sole e l’altre stelle”: è l’ultimo verso del “Paradiso” della Divina Commedia di Dante Alighieri, che riassume in poche parole l’importanza e la grandezza del sentimento d’amore e, al solo sentirlo, ci fa sognare.

Più o meno apertamente o segretamente tutti aspiriamo a realizzare nella vita una bella storia d’amore.

Innamorarsi resta sempre uno dei più belli eventi che ci possano capitare. Interessante è anche il mistero dello stato di innamoramento: gli scienziati, nonostante la conoscenza degli ormoni e delle sostanze che il corpo scerne quando siamo innamorati, non sono mai riusciti a indurre l’innamoramento in un essere umano, somministrando al corpo la combinazione di quelle sostanze.

Questo ci fa chiaramente capire la natura misteriosa dell’amore, e la conseguente impossibilità di controllarlo in qualche modo. Non a caso si dice “Ha perso la testa” parlando di qualcuno davvero innamorato.

L’amore quindi ci mette di fronte all’ignoto. In più, l’amore ci cambia. Non esiste nessuno che non sia cambiato venendo in contatto con l’amore.

Idealmente, tutti lo sospirano, questo stato di grazia. Ma in pratica le cose, lo sappiamo tutti, non vanno così lisce. Le pene d’amore sono proverbiali per l’entità di sofferenza in grado di infliggere.

L’amore è un sentimento estremamente piacevole, ma può essere anche pieno di contraddizioni, proprio perché tocca le parti di noi intime e profonde.

Innesca le emozioni varie che tendono ad essere molto intense e di conseguenza difficili da gestire. Spesso la difficoltà di gestire le emozioni è così tanta da risultare dolorosa.

Così abbiamo la combinazione di tre fattori che terribilmente spaventano un essere umano: l’ignoto, il cambiamento e il dolore.

L’amore ci attrae esattamente quanto ci fa paura.

Filofobia è il termine che sta a significare la paura di innamorarsi, amare e stabilire una relazione duratura appagante. Le persone che ne sono affette sono molte di più di quanto si possa immaginare perché può essere ben nascosta da comportamenti insospettabili. Ed è molto complessa perché coinvolge un’altra persona (anche se può essere generalizzata a più persone o contesti come familiari, amici e via dicendo); nel mondo relazionale ogni partecipante è direttamente influenzato.

In realtà, non si ha paura dell’amore, ma si ha paura delle conseguenze dell’amore. Si ha paura di soffrire per non poter gestire le proprie emozioni e le situazioni che ne derivano.

Come tutte le paure, si sviluppano inconsciamente le modalità comportamentali di difesa, che tentano a proteggerci da quello che temiamo come esperienza dolorosa, sfuggendo in questo caso all’esperienza di amare.

Eccone alcuni:
– si diventa cinici nei confronti dell’amore e non ci si lascia neanche avvicinare, in pratica si rinuncia;
– si trovano solo i partner irraggiungibili (impegnati, lontani fisicamente…), con i quali quindi non è possibile approfondire il rapporto;
– al partner con il quale si ha una relazione si cercano continuamente i difetti, che giustificano il mancato coinvolgimento nel rapporto;
– con il partner con il quale si ha una relazione si innescano continuamente i litigi, in modo da indurlo a interrompere la relazione;
– nel corso del corteggiamento o della relazione ci si tira indietro continuamente e sistematicamente: si fa un passo in avanti e due indietro in modo che sia impossibile l’evoluzione del rapporto;
– ci si impegna seriamente con la persona della quale non si è realmente innamorati;
– ci si limita esclusivamente alle relazioni di solo sesso;
– appena ci si accorge di trovarsi davanti al partner in grado di suscitare il coinvolgimento, si interrompe qualsiasi contatto;
– ci si tiene a distanza formale o amicale, senza permettere di superare la distanza;
– si è apertamente ostili proprio verso la persona che ci attrae e suscita l’amore.

Quali possono essere i motivi di filofobia? Diversi, a partire dalle esperienze dolorose nell’infanzia per arrivare alle classiche rotture delle storie d’amore vissute in qualsiasi età (dall’adolescenza all’età matura).

Alla base di paura di amare ci sono sempre i pensieri disfunzionali che innescano l’emozione negativa.

È difficile riuscire ad individuare chiaramente il pensiero che innesca l’emozione. Spesso si tratta di pensieri appresi durante l’infanzia e ripetuti così spesso da sembrare delle verità ovvie.

Intendiamoci, quei pensieri avevano le buone ragioni di essere ed erano utili una volta; forse ci sono state delle ragioni oggettive per avere paura dell’amore (pensiamo solo alle violenze, agli abbandoni, alle tragedie, a un genitore emotivamente assente o freddo…), il problema è che oggi la situazione è cambiata e il pensiero è rimasto lo stesso.

Lo stesso vale per le rotture delle storie d’amore, in cui avremmo voluto più di ogni altra cosa rimanere nella relazione. Oppure nel caso in cui il partner che abbiamo amato muore e lo perdiamo in questo modo. Oppure nel caso di un tradimento subìto. I pensieri che possono girarci per la testa riguardanti la nostra interpretazione dell’accaduto possono essere infinitamente vari.

Ma per uscirne fuori e permetterci di tornare a rischiare lasciandoci andare all’amore per goderne di nuovo di innumerevoli benefici e delizie che possa regalarci, dobbiamo cominciare ad affrontare la paura. Non c’è altro modo. Un percorso di crescita personale può essere d’aiuto, come anche un sostegno individuale specifico, non importa se attraverso la psicoterapia, coaching o altro approccio: l’importante è cominciare. Poi, strada facendo il percorso si crea.

Meritiamo l’amore. Permettiamocelo.

E tu? Come te la cavi con le relazioni d’amore?

Dimmelo nei commenti. Ma prima guarda questo trailer del bellissimo film “La paura d’amare” del 1991: è la storia d’amore fra Frankie e Johnny, lui chef appena uscito di prigione e lei bellissima cameriera single e disillusa, entrambi impiegati in una tavola calda a Manhattan. Lui si innamora immediatamente di lei ma la paura di Frankie di rimanere coinvolta in una relazione impegnativa le impedisce di cedere alle pressioni di Johnny che cerca però di conquistarla in tutti i modi