buona suoceraE’ la persona più importante nella vita di ogni singola persona, ma è anche la donna che molti non vogliono avere vicino. Chi è?

La suocera.

Sono innumerevoli le persone che hanno effettuato caricature della madre del partner e anche etichettamenti vari: invadente, intollerante, manipolatrice ed egoista.

Qualche tempo fa durante una conferenza di Crescita Personale condotta da Italo Cillo, persona che ci ha lasciato troppo presto e che per me è ancora oggi un mentore affermava “I figli appartengono alla vita, non sono la vostra proprietà. Il vostro compito è quello di sforzarsi nel sollevarli, nel promuovere l’indipendenza e la sicurezza”.

Tempo fa dopo aver scritto un post su “Come migliorare il rapporto con la suocera” adesso ho deciso di individuare almeno le 9 regole che la suocera deve sottostare per poter far vivere bene la figlia o figlio nella nuova famiglia:

1. Lascia che tuo figlio o tua figlia scelga il suo partner.

Il rispetto è alla base di ogni rapporto sano. Nonostante la convinzione univoca, che il figlio o la figlia meriterebbe di meglio, occorre astenersi dal giudizio e rispettare sempre la decisione. Questo consentirà di evitare resistenze inutili e futili che portano soltanto ad alimentare quel dannato senso di colpa, dal momento che ognuno ha diritto di vivere la vita come la si vuole. Se si contrasta questo principio l’unica reazione che si potrà avere è probabilmente la lontananza e il distacco dal figlio o dalla figlia.

2. Evita di dare consigli non richiesti.

Tutte le relazioni negative con le suocere hanno la caratteristica che esse danno un sacco di consigli che nessuno le ha chiesto. Dicono spesso: “Io ho fatto così con i miei figli, dovreste fare lo stesso anche voi…”. Purtroppo questo comportamento non favorisce nulla di positivo. Molte suocere parlano a valanga circa la cura dei bambini, delle scuole che devono seguire o anche come mantenere le finanze. Tutti questi pareri dovrebbero essere tenuti per te cara suocera. Perché ti sembrerà anomalo ma tutto ciò sconvolge e infastidisce le figlie ed i figli.

3. Impara ad accettare le differenze che portano le nuore o i generi.

Se spesso pensi e dici a tuo figlio o figlia: “Non sei più lo stesso da quando sei con…!” devi modificare modo di pensare ed accettare i cambiamenti. Se le cose non vanno come vorresti devi accettare che la realtà di tuo figlio o figlia è cambiata ed ora è giusto accettare le differenze!

4. Evita visite a sorpresa.

Non apparire nella casa dei figli senza preavviso o passare troppo spesso a fare delle visite. Non è consigliabile forzare la coppia a farsi ricevere. Se per te la regola è che ogni domenica ad esempio si dovrebbe pranzare assieme, comprendi che la coppia, la famiglia ha bisogno di condividere anche quello spazio. La privacy è fondamentale per la nuova famiglia.

5. Fai soltanto commenti positivi delle nuore o generi.

Evita di parlare male del genero o della nuora. Impara ad accettare e vivere senza commentare e giudicare. Che ti piaccia o no, tuo figlio o figlia ha preso la sua decisione pertanto non sta a te criticare tuo genero o tua nuora!

6. Essere il più possibile indipendenti.

Se le tue aspettative erano di poter sempre “appoggiarti” a tuo figlo o figlia, cambia schema mentale perché ormai non puoi e non devi pretendere che gli altri siano a tua disposizione! Non voglio essere duro, ma se vuoi sostegno non devi pretenderlo. Lavora sul concetto di autorevolezza abbandonando l’autorità! Lavora sul concetto di responsabilità che ogni persona ha prima con sé stesso e poi con gli altri, ma sempre prima con sé stesso.

7. Non competere con la nuora o il genero.

Questo ha influenza anche con l’autostima se cerchi sempre il confronto con qualcuno e crea tensioni all’interno della coppia creando tensione.

8. Mettiti in discussione nei confronti di tua nuora o tuo genero.

Se vivi nella condizione di vedere in tua nuora o tuo genero tantissime “differenze” rispetto al tuo modo di vivere, per quanto possibile, cercare di avere rispetto per la scelta di tuo figlio o tua figlia, prova a chiederti “e se fossi io quella sbagliata?”.

9. Se tua nuora o tuo genero hanno un figlio non prendere iniziative educative.

Una regola importantissima: rispettare lo stile genitoriale ed educativo della coppia, mai frapporsi su questioni che possono in qualche modo offendere o giudicare il partner di tuo figlio o tua figlia.

Ti sembrerà anomalo ma il principio di fondo di questo post è “impara a non intervenire tra moglie e marito!”.

*************************************************************************************************

SCARICA QUI IL MANUALE PER MIGLIORARE I RAPPORTI TRA SUOCERA E NUORA/GENERO!

*************************************************************************************************

E tu ora che hai letto i 9 punti da dove inizierai per essere una buona suocera? Dimmelo nei commenti!