Sognare e fantasticare sulle potenzialità della coppia è straordinario, ma quello che è più necessario sapere è: come, dove e quando farlo.
Mantenere aspettative irrealistiche e/o miti su ciò che ci si può aspettare dal rapporto può contribuire a creare insoddisfazione e delusione, perché forse ti aspettavi di più dalla tua storia d’amore o, pretendi che il partner abbia proprio quel comportamento per farti felice! Se in questo momento non credi di essere felice ti consiglio di scaricare gratuitamente il report o l’audio sulla felicità!
Qui ho riassunto alcuni miti e aspettative irrealistiche che, protratte nel tempo ti possono portare alla deriva nel tuo rapprto di coppia:
L’amore romantico durerà per sempre.
Questo sarà sufficiente per dire addio al tuo partner prima che passino mediamente i 2 anni in cui il partner “smetterà” di avere gli occhi a cuoricino.
Sfortunatamente o per fortuna chissà, l’amore romantico è trasformato nel tempo in un amore più maturo, amore equilibrato, il che non significa che non c’è amore, ma che le altre componenti determinanti per arrivare a lungo termine rafforzeranno la coppia per far si che la relazioni si saldi.
Il mio compagno sa quello che voglio senza che gli venga detto.
Questa è una credenza profondamente radicata nel pensiero che molte persone fanno quando si riferiscono ai loro partner, ma siccome non siamo indovini, possiamo, anzi dobbiamo informare il partner sui nostri desideri, anche perché i desideri cambiano come le persone.
Che venga misurato l’amore con la soddisfazione sessuale.
Questo è un altro errore. L’intesa sessuale o la non soddisfazione non è legata all’amore tra i suoi membri, magari è soltanto una problematica di natura “meccanica” anche se è necessaria la volontà di risolvere eventuali squilibri.
Quando mi sposerò o quando troverò la mia metà, finiranno i disagi delle sofferenze e frustrazioni.
Purtroppo, avere un partner non garantisce l’assenza di sofferenza, solitudine e di disagio, e ancor meno la frustrazione. La cosa importante è avere la capacità di gestire la frustrazione, gli stati d’animo e sapere come fare uso di strumenti e strategie che ci permettono di affrontare ogni situazione nel modo più equilibrato possibile, a prescindere di avere un partner o meno.
Il mio compagno compensa a tutte le mie frustrazioni del passato.
La coppia non è una terapia permanente, per non parlare della necessità di “uccidere” il passato. La coppia deve portare ricchezza alla vita presente e vivere nel presente.
Il mio compagno sarà sempre dalla mia parte.
Questo non è sempre vero e non lo si può pretendere. Hai sposato o ti sei accoppiato ad una persona che dice sempre si? Spero di no altrimenti puoi dire addio alla crescita di coppia! Alcune persone esprimono apertamente il loro disaccordo con i comportamenti, o le opinioni, anche quando si tratta del partner. Ciò che è sbagliato va detto, facendo sempre uso del dovuto rispetto.
Il mio partner sarà sempre fedele.
La fedeltà è un argomento troppo vasto e interessa davvero tantissime coppie. Consumare troppa energia in ipotesi, sospetti e scoperte non ti porterà a nulla. Le persone non sono macchine che possono controllare tutto o possono programmare le emozioni, per fortuna. Occorre godere di ciò che stiamo vivendo ora e non dedicare tempo a ciò che produce nessuna soddisfazione.
Saremo inseparabili.
Essere una coppia unita non significa vivere in simbiosi! Anzi, i problemi fondementali per cui migliaia di persone soffrono di gelosia e acquistano quotidianamente il Manuale e Coaching “Guarire dalla Gelosia” è proprio l’incapacità di comprendre l’indipedenza emotiva! L’amore non significa perdere l’indipendenza. Amare il partner non diminuisce col desiderio di condividere altre cose con amici, colleghi, familiari, ecc. Senza dover necessariamente coinvolgere sempre e comunque tutta la coppia.
Staremo per sempre insieme.
Questo pensiero è molto positivo e ottimistico per iniziare una relazione, ma fa parte del desiderio. Quello che noi vogliamo e quello che sarà della nostra storia, non dipenderà solo da noi. Se rimarremo ancora insieme al partner vorrà significare che il nostro amore è ancora vivo e presente, o almeno così dovrebbe essere, se non fosse così, sarà meglio riprendersi la propria vita e ricostruire da capo, “il mare è sempre pieno di pesci”.
Il mio compagno mi farà felice.
Non possiamo addebitare alla coppia una responsabilità che è solo nostra. Perché devi prendere la felicità esternamente a te? Se questo passaggio non ti è chiaro clicca qui per scaricare gratuitamente il report sulla felicità!
E’ importante aver individuato e risolto questi pensieri o credenze, perché, come abbiamo detto, fanno parte delle convinzioni che molte persone hanno rispetto alla propria relazione, perché in caso contrario, sarai costretto a muoverti attraverso affermazioni, rimproveri e desideri irrealizzati. Se sei in grado di fare una rivalutazione di tutto questo di cui ne abbiamo parlato, la convivenza sarà più equilibrata, più realistica e probabilmente più serena e duratura.
E tu dopo aver letto questo post hai ancora delle aspettative nei confronti del tuo partner? Dimmelo nei commenti.
Non ho aspettative come prima
Ciao Alessia,
Quali aspettative avevi? Ti senti migliore ad averle abbandonate?
Un abbraccio,
Pierluigi D’Alessio
Pensavo che l’amore romantico fosse qualcosa da coltivare ogni giorno e che fosse facile invece tutti gli uomini finiscono con il dare sempre tutto per scontato e fanno morire il sentimento, anche il piu bello
Ciao Alessia,
Dire “tutti gli uomini” non significa che forse qualcosa di tuo andrebbe cambiato? A volte tendiamo a credere che tutto il mondo non va quando forse siamo noi stessi che dovremmo operare dei cambiamenti per primi.
Un abbraccio,
Pierluigi D’Alessio
Certo tutti noi dobbiamo operare dei cambiamenti che ci rendano migliori.Tanti lo fanno e tanti altri no perché spesso è faticoso e si preferisce seguire la strada meno impegnativa.